Indice
Introduzione: la gentilezza che non si vede
Cos’è la cura invisibile
Quando donare diventa sbilanciato
Il rischio del burnout affettivo
Pratiche quotidiane per reindirizzare la cura
L’arte del piccolo gesto verso se stessi
Conclusione: abitare la propria attenzione
1. Introduzione: la gentilezza che non si vede
Ci sono cure che si notano e cure che si dimenticano perché sono ovvie, quasi invisibili.
Sono quei gesti che fai ogni giorno per chi ami: risolvi, previeni, ascolti, tendi la mano, sorridi anche quando sei stanchə.
Nessuno te lo chiede: ti viene naturale.
Ma quella stessa naturalezza, a lungo andare, può diventare un’abitudine a mettere te stessə per ultima.
2. Cos’è la cura invisibile
La cura invisibile è l’insieme di azioni piccole, frequenti, non richieste, che offri agli altri: sistemare, accogliere, pensare in anticipo, ricordare dettagli, ascoltare con attenzione.
È ciò che costruisce un ambiente affettivo sicuro per gli altri, ma spesso non contempla il tuo stesso bisogno di contenimento.
Non è altruismo idealizzato: è un tipo di responsabilità relazionale che molte persone, soprattutto donne, caregiver, insegnanti, terapeuti, genitori o professionisti empatici, si assumono ogni giorno.
Ma senza bilanciamento, si trasforma in un sovraccarico silenzioso.
3. Quando donare diventa sbilanciato
Quando la cura è unidirezionale, può creare squilibri profondi. Alcuni segnali tipici:
Fatica cronica anche dopo il riposo
Sensazione di essere invisibili o poco riconosciutə
Rabbia repressa o risentimento
Difficoltà a ricevere
Auto-giudizio per aver bisogno di qualcosa
La mente può generare pensieri distorti come “non è poi così grave”, “gli altri hanno più bisogno di me”, “posso aspettare ancora”. Ma ignorare questi segnali può condurre a una forma di burnout relazionale.
4. Il rischio del burnout affettivo
Il burnout affettivo nasce non solo dal dare troppo, ma dal non ricevere proporzionalmente, né dagli altri né da sé.
È come se ti svuotassi a piccole dosi, ogni giorno, per anni.
La ricerca nel campo della psicologia della cura e del carico mentale mostra che chi si prende cura degli altri (emotivamente, logisticamente o fisicamente) ha una maggiore incidenza di stress cronico, insonnia e sintomi psicosomatici se non inserisce nel quotidiano strategie di auto-ricarica.
5. Pratiche quotidiane per reindirizzare la cura
Inizia con la domanda:
“Faccio questo anche per me?”
Alcuni esempi:
- Prepari il pranzo con cura per gli altri, ma tu ti siedi a mangiare con calma?
- Ascolti con attenzione come si sentono le altre persone e i tuoi pensieri o emozioni? Ti capita di scriverli?
- Ricordi compleanni e dettagli. Per te pianifichi qualcosa che ami?
- Offri parole gentili agli altri. Con te stesso usi parole compassionevoli?
Anche solo restituire il 10% a te stessə può avere un impatto significativo sul tuo benessere.
6. L’arte del piccolo gesto verso se stessi
Non serve un ritiro spirituale.
La vera rivoluzione è quotidiana:
Spegni le notifiche per 10 minuti al giorno e ascolta cosa senti
Prepara la tua tisana preferita con la stessa cura che hai per gli ospiti
Lascia una frase gentile sul tuo specchio
Tieni un diario di “piccole attenzioni che mi sono dedicatə oggi”.
La cura non è egoismo. È il terreno su cui fiorisce la disponibilità autentica verso gli altri.
7. Conclusione: abitare la propria attenzione
La cura invisibile è un atto d’amore profondo, ma se non ti include, diventa un sacrificio.
La buona notizia?
Puoi imparare a reindirizzarla, con dolcezza, anche verso te.
Perché la persona che ha più bisogno del tuo ascolto spesso sei tu.
Vuoi finalmente dedicare più tempo a te stesso?
Iscriviti alla newsletter per ricevere consigli pratici su come migliorare il tuo benessere mentale e fisico.
Tempo per te, benessere per la tua vita!
Iscriviti alla newsletter e ricevi suggerimenti settimanali su come coltivare una mente serena e un corpo in equilibrio.
Non perdere gli articoli e le risorse dedicate al benessere.
Tempo per te, benessere per la tua vita!
Iscriviti alla newsletter e ricevi suggerimenti settimanali su come coltivare una mente serena e un corpo in equilibrio.
Non perdere gli articoli e le risorse dedicate al benessere.
Link veloci
Area legale
© 2025. All rights reserved.