Tornare a sentire: guida pratica per risvegliare i sensi addormentati dalla routine

Indice

  • Perché smettiamo di sentire

  • Il corpo come antenna: la saggezza sensoriale

  • I 5 sensi (più 2) che ignoriamo ogni giorno

  • Esercizi pratici per risvegliare i sensi

  • Tornare a sentire è tornare a vivere

1. Perché smettiamo di sentire

Ci alziamo, scorriamo lo smartphone, corriamo, rispondiamo, produciamo, sopportiamo.
Giorno dopo giorno, ci abituiamo a funzionare, ma smettiamo di sentire.


I nostri sensi, sovraccaricati o ignorati, iniziano ad addormentarsi.
La mente prende il sopravvento. Il corpo tace. Le emozioni si fanno più opache.
E ci ritroviamo a vivere senza davvero essere presenti.

2. Il corpo come antenna: la saggezza sensoriale

Il nostro corpo non è solo un veicolo: è un radar, un ricettore costante.
I sensi non servono solo a orientarci nel mondo: sono il ponte tra interno ed esterno.
Ogni volta che riconnetti un senso, recuperi un frammento di presenza.

Sentire è il primo passo per tornare a esistere pienamente.

3. I 5 sensi (più 2) che ignoriamo ogni giorno

Oltre ai classici cinque sensi (vista, udito, tatto, gusto, olfatto), ci sono anche:

  • propriocezione: la percezione del corpo nello spazio

  • interocezione: la percezione dei segnali interni (respiro, fame, battito)

Svegliarli significa:

  • essere meno in balia del pilota automatico

  • ritrovare equilibrio

  • sentire più intensamente (non solo il bello, ma anche il vero)

4. Esercizi pratici per risvegliare i sensi

1. Doccia sensoriale:

Trasforma la doccia in un rito:

  • percepisci il calore sulla pelle

  • ascolta il suono dell’acqua

  • nota il profumo del sapone

  • segui il movimento delle mani
    Una pratica di mindfulness multisensoriale in 5 minuti.

2. Camminata consapevole:

Cammina lentamente per 10 minuti, anche solo in casa o nel giardino.
Senti il contatto dei piedi con il suolo, il ritmo del passo, i suoni intorno.
Ogni passo è una riconnessione al presente.

3. Ascolto profondo:

Siediti in silenzio per 3 minuti.
Cosa senti? Un rumore lontano? Il tuo respiro?
L’ascolto attivo allena il sistema nervoso alla presenza.

4. Rito del gusto:

Bevi un tè, un caffè o un succo lentamente.
Assapora. Odora. Nota la temperatura, la consistenza, il piacere o il disgusto.
Il gusto è un maestro di attenzione.

5. Tocchi consapevoli:

Sfiora un tessuto, una superficie naturale, il tuo stesso braccio.
Nota la pressione, il calore, la risposta emotiva.
Il tatto è il senso più intimo e spesso il più trascurato.

5. Tornare a sentire è tornare a vivere

Non servono gesti eroici per cambiare la tua giornata.
Basta un attimo di presenza.
Un morso sentito. Un passo consapevole.
Una doccia vissuta come un ritorno a te.

Tutto cambia quando torni a occupare il tuo corpo.
E il mondo, improvvisamente, ti sembra più vivo.

Invito all’azione
Scegli un senso. Uno solo. E dedicagli 5 minuti al giorno per una settimana.
Annota cosa cambia.
Potresti accorgerti che non ti mancava tempo, ma presenza.

Vuoi finalmente dedicare più tempo a te stesso?

Iscriviti alla newsletter per ricevere consigli pratici su come migliorare il tuo benessere mentale e fisico.


Link veloci

© 2025. All rights reserved.

Tempo per te, benessere per la tua vita!

Iscriviti alla newsletter e ricevi suggerimenti settimanali su come coltivare una mente serena e un corpo in equilibrio.

Non perdere gli articoli e le risorse dedicate al benessere.

Tempo per te, benessere per la tua vita!

Iscriviti alla newsletter e ricevi suggerimenti settimanali su come coltivare una mente serena e un corpo in equilibrio.

Non perdere gli articoli e le risorse dedicate al benessere.

© 2025. All rights reserved.